DORGIS-AR mira a:
a) Instillare una cultura dello sport pulito assicurando che i giovani atleti e il personale di supporto agli atleti comprendano e pratichino i valori dello sport pulito. Migliorare l’etica sportiva e l’integrità nello sport.
b) Contribuire alla prevenzione del doping nello sport ricreativo. Informare, educare e motivare i giovani atleti e gli insegnanti/allenatori sportivi sui pericoli legati all’uso di farmaci e sostanze proibite.
c) Contribuire alla promozione di un’alimentazione sana come contrappeso alla cultura del doping nello sport ricreativo.
d) Sensibilizzare i genitori dei giovani atleti sul fenomeno crescente e problematico del doping al di fuori dei sistemi sportivi d’élite e agonistici, che potrebbe trasformarsi in un serio problema per la società e la salute pubblica.
e) Familiarizzare la popolazione sportiva in generale con la legislazione, il codice WADA, l’elenco delle sostanze proibite e le procedure di test.
GRUPPI TARGET
- Giovani atleti di età compresa tra i 9 e i 16 anni che praticano sport a livello ricreativo. Ci rivolgeremo principalmente a giovani atleti che partecipano a squadre scolastiche/universitarie, squadre sportive amatoriali e associazioni sportive, ecc. dei sette Paesi partecipanti RO, EL, IT, ES, PT, PL e HR;
- Insegnanti/professori/allenatori sportivi, staff medico delle squadre dei suddetti atleti;
- Genitori di giovani atleti e popolazione sportiva in generale.